Comune di VALLESACCARDA
( AV )
Popolazione, Superficie, Altitudine s.l.m.
Popolazione : 1486
Superficie : 14,24 Kmq
Altitudine
: 650 M/slm
Municipio
Via Francesco Tedesco 2 83050
Telefono: 0827/97034
Fax:
Distanza dal Capoluogo e percorso
stradale
Distanza
dal capoluogo AVELLINO:
Il Comune si trova a circa
La stazione FS più vicina è
quella di Candela (FG) sulla linea Rocchetta Sant'Antonio (FG), che dista per
via autostradale Km. 27 circa, mentre per i collegamenti con le autolinee
pubbliche è più facilmente raggiungibile la stazione FS di Ariano Irpino sulla
linea Napoli - Foggia, che dista Km. 40 circa.
Il Comune è raggiungibile
anche con autobus di autolinee pubbliche sulla linea Vallesaccarda -
Grottaminarda - Ariano - AV - NA con collegamenti per Grottaminarda, per Ariano
Irpino e per Avellino - Napoli. L'autolinea privata "Marozzi" collega
Vallesaccarda con l'Area Industriale Calaggio (via Autostrada) con
Grottaminarda e con Roma.
Cenni storici
Frazione
della vicina Trevico fino al 1958, Vallesaccarda è di antiche origini e le
scoperte archeologiche nelle località Mattine e Taverna
delle Noci lasciano ritenere che la zona fosse abitata già in età
romana.
Il
primo insediamento, un piccolo borgo agricolo, si ritiene d'epoca
paleocristiana.
Trivicum
era una città del Sannio nel paese degli Irpini, non lungi dalle frontiere
dell'Apulia.
Il
suo nome ci fu tramandato da Orazio, che vi dormì (forse in una villa nelle
adiacenze), nel suo ben noto viaggio festivo a Brindisi (Orazio, Sat., 1,5,79).
Pare perciò ch'essa fosse situata sulla Via Appia o sulla strada frequentata
allora da Roma a Brindisi.
Beni culturali, artistici, storici,
ambientali
Manifestazioni ed eventi