Comune di  SAN POTITO ULTRA  ( AV )

 

 

Popolazione, Superficie, Altitudine s.l.m.

Popolazione : 1441

Superficie : 4,54 Kmq

Altitudine : 517 M/slm

 

Municipio

Piazza B.Amatucci 1  83050

Telefono: 0825/981072

Fax: 0825/981072

 

Pro Loco

C/o centro sociale

Telefono: 0825/986088

E-mail: proloco.sanpotito@libero.it

Presidente: Maschiella Gerardo

 

Distanza dal Capoluogo e percorso stradale

Distanza dal capoluogo AVELLINO: 8

 

Cenni storici

Il toponimo, attestato in età angioina, deriva dal nome del santo patrono, Potito, la cui venerazione era diffusa nel beneventano già nel XII secolo.

Il paese assunse il nome di San Potito Ultra dopo l'Unità, per ricordare l'appartenenza del territorio all'antica provincia del Principato Ulteriore.

Durante il periodo dell'invasione longobarda si cercò di contenere lo spopolamento delle campagne intorno all'antica Avellino istituendo piccoli nuclei agricoli autosufficienti raccolti intorno ad una chiesa e non strutturati in funzione della città principale.

San Potito si sviluppò all'interno di questo processo.

Il paese si collocò in un sistema vario che ricalcava per lo più i percorsi delle strade più antiche, e venne probabilmente controllato da un "castrum".

La menzione in documenti medioevali di un casale chiamato Radicazzo nelle pertinenze del Castello di Candida costituirebbe la prima attestazione dell'esistenza dell'abitato che in seguito sarà chiamato San Potito.

Come casale di Candida il paese di San Potito seguì le sorti di quella baronia.

 

Beni culturali, artistici, storici, ambientali

  • Il Centro Storico e la caratteristica Contrada Ramiera, nome derivato dalla tradizionale lavorazione del rame.
  • Nel Centro Storico, con edifici dai portali in pietra e i balconi in ferro battuto, si trovano artistici porticati con la volta a travi, un pittoresco Lavatoio Pubblico; la Villa Pietra Bianca; la Chiesa di S.Antonio Abate che custodisce un bel dipinto dell'Annunciazione; S.Antonio da Padova del ' 600, con un poderoso campanile e il portale in pietra; la Nuova Parrocchiale e i Palazzi Maffei e Amatucci, quest'ultimo sede dell'amministrazione comunale

 

Manifestazioni ed eventi

  • Festa di San Potito  8 Settembre.
  • Festa del 24 Maggio.
  • Sagra della castagna.