Pro Loco “Compsa” di Conza della Campania

 

Itinerario turistico

 

In provincia di Avellino, con un territorio di poco più di 52 kmq, Conza della Campania è uno dei diciassette comuni della Comunità Montana Alta Irpinia, ai limiti orientali della regione Campania, verso Puglia e Basilicata. Con la non lontana Cairano, la collina di Conza spicca sul paesaggio dell’Alta Valle dell’Ofanto, a guardia della piana agricola e di uno snodo viario, fluviale e terrestre di primaria importanza. Il confine sud del comune, spartiacque con la valle del Sele, comprende uno dei più importanti valichi appenninici (Sella di Conza) e ben due confini: uno con Salerno (Castelnuovo di Conza) l’altro con Potenza e la Basilicata (Pescopagano).questa importante posizione di cerniera ne ha segnato le sorti nel corso dei secoli. Ma è con il definitivo decollo del Parco Archeologico, la realizzazione di strutture ricettive e di una mostra archeologica permanente; la valorizzazione dell’Oasi naturalistica e di tutte le importanti emergenze religiose e storico artistiche dell’intero comprensorio che Conza è diventata nel corso degli anni una suggestiva meta turistica per un pubblico piuttosto variegato. L’itinerario prevede la visita al Parco Storico e Archeologico di Compsa, un vero e proprio viaggio nel tempo dagli anni 80’ al I sec. a.C. (dove gli scavi archeologici hanno portato alla luce importanti reperti oltre che un Foro Romano, parte di un Anfiteatro ecc…); la Nuova Concattedrale, all’interno della quale sono custoditi il Sarcofago di San’Erberto (XII sec. d.C.) e la fonte battesimale (XVI sec. d.C.) provenienti entrambi dall’antica Chiesa Madre situata nel Parco Archeologico; infine la visita al Parco Naturalistico “Oasi WWF” presso il Lago di Conza, un ampio bacino artificiale con un ecosistema di forte interesse naturalistico.

 

Programma tipo

 

Ore 09,45 - Accoglienza turisti c/o l’Ufficio Informazioni Turistiche (Parco Storico Archeologico).

Ore 10.00 - Visita al Parco Storico e Archeologico “COMPSA” (con possibile sosta per pranzo a sacco nell’area del giardino).

Ore 12.30 - Visita alla Concattedrale.

Ore 16.00 - Visita al Parco Naturalistico “Oasi W.W.F.”.

 

 

Come raggiungere Conza …

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Per informazioni e prenotazioni…

 

“PARCO STORICO E ARCHEOLOGICO DI COMPSA”

 

Pro Loco “COMPSA”

Tel/Fax: 0827 39519 oppure 338-5791433

e-mail: prolococompsa@libero.it

Sito Internet: www.prolococompsa.it

 

 

“OASI W.W.F. del Lago di Conza”

 

Tel. 0827 39479 oppure 3929962550

e-mail: info@lagodiconza.it

 

 

Dove mangiare…

Ristoranti –Pizzerie –Pub

 

“DIGA”

C.da Seta, 47

Tel. 339-1420850 oppure 333-5039930

 

“NOVA COMPSA”

P.zza Sandro Pertini,7

Tel. 338-2667900

 

“PUB L’OTTAGONO”

C.da Piano di Rallo, 3

Tel. 0827-39437 oppure 347-0192681

 

 

Dove dormire

 

B&B “COUNTRY HOUSE FONNONE”

C.da Fonnone

Tel. 331-6114333

e-mail: zanca@duemilauno.com